Skip to main content

ARREDAMENTI PER
NEGOZI E FRANCHISING


DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DELLA TUA ATTIVITÀ

RMG PROJECT CONTRACT DIVISION

ARREDAMENTO – FINITURE D’INTERNI – IMPIANTI – ATTREZZATURE

ARREDAMENTO NEGOZI CHIAVI IN MANO

Nel mondo competitivo del retail e del franchising, l’apertura di un nuovo negozio o l’espansione di una catena richiedono una pianificazione meticolosa, una gestione efficiente delle risorse e una conoscenza approfondita del settore. RMG Project è la tua risorsa affidabile per la realizzazione chiavi in mano di negozi e franchising, un partner dedicato a trasformare la tua visione in una realtà di successo. In questo articolo, esploreremo come RMG Project si distingue nel settore e come può contribuire a portare il tuo business al livello successivo.

AVVIARE UN NUOVO FRANCHISING

Nel processo di apertura di un nuovo franchising, è fondamentale trovare un partner che possa soddisfare le seguenti esigenze:

  • Creare un ambiente di vendita unico, con arredi personalizzati e dettagli di design dedicati.
  • Realizzare finiture personalizzate che riflettano l’identità del brand.
  • Installare impianti efficienti dal punto di vista energetico e pratici.
  • Offrire un costo di realizzazione completo, competitivo e replicabile per tutti i punti vendita.

La nostra Contract Division è in grado di soddisfare queste esigenze grazie a un team polivalente che non si limita a fornire prodotti singoli, ma a creare un’atmosfera unica e personalizzata per il tuo negozio franchising. Ogni dettaglio è curato attentamente per rispondere alle specifiche esigenze del punto vendita e per trasmettere la visione del tuo brand in modo autentico.”

IL FRANCHISING ESISTENTE
NON SI LIMITA ALLA CONCORRENZA SUI PREZZI

È evidente che le aziende coinvolte nel franchising mirano a massimizzare l’efficienza dei costi nella creazione dei loro punti vendita al fine di ottenere un ritorno economico dalle diverse affiliazioni. Tuttavia, questo è solo un aspetto dell’equazione.

Ci sono vari fattori che non possono essere trascurati se si desidera ottimizzare i costi e prevenire futuri problemi:

  1. Rispettare prezzi e tempi di realizzazione: È essenziale rispettare sia i costi preventivati sia i tempi previsti per la realizzazione dei punti vendita. Questo evita sorprese finanziarie e ritardi nell’apertura.

  2. Offrire un prodotto finale di alta qualità: Investire in un prodotto finale di alta qualità è fondamentale per evitare la necessità di modifiche frequenti. Questo non solo consente di risparmiare denaro, ma anche di mantenere la coerenza del brand.

  3. Fornire un servizio di assistenza ai punti vendita: Un sistema di supporto efficace per i vari punti vendita è cruciale. Garantire un flusso costante di assistenza e consulenza aiuta a mantenere elevati standard operativi e a risolvere problemi in modo efficiente.

  4. Ottimizzare la gestione dei costi futuri: Oltre a concentrarsi sui costi iniziali, è importante pianificare attentamente per ottimizzare la gestione dei costi futuri. Ciò può includere strategie di gestione delle forniture, efficientamento delle operazioni e pianificazione finanziaria a lungo termine.

  • arredamento per negozi e franchising esempio
    TUTTO PARTE DA UN BUON PROGETTO

    NEGOZIE E FRANCHISING

    PROGETTAZIONE
    ESECUZIONE CHIAVI IN MANO
    CONTRACT SUPERVISOR

  • arredamento per negozi e franchising esempio
    TUTTO PARTE DA UN BUON PROGETTO

    NEGOZIE E FRANCHISING

    PROGETTAZIONE
    ESECUZIONE CHIAVI IN MANO
    CONTRACT SUPERVISOR

  • arredamento per negozi e franchising esempio
    TUTTO PARTE DA UN BUON PROGETTO

    NEGOZIE E FRANCHISING

    PROGETTAZIONE
    ESECUZIONE CHIAVI IN MANO
    CONTRACT SUPERVISOR

  • arredamento per negozi e franchising esempio
    TUTTO PARTE DA UN BUON PROGETTO

    NEGOZIE E FRANCHISING

    PROGETTAZIONE
    ESECUZIONE CHIAVI IN MANO
    CONTRACT SUPERVISOR

  • arredamento per negozi e franchising esempio
    TUTTO PARTE DA UN BUON PROGETTO

    NEGOZIE E FRANCHISING

    PROGETTAZIONE
    ESECUZIONE CHIAVI IN MANO
    CONTRACT SUPERVISOR

SERVIZI DEDICATI


PROGETTAZIONE

Prendiamo un sogno, creiamo un’idea e la trasformiamo in realtà. STEP 01: tutto parte dalla progettazione.

– PROGETTAZIONE D’INTERNI
– ARCHITETTURA
– PRATICHE EDILI
– PROGETTAZIONE IMPIANTI
– DIREZIONE LAVORI
– GRAFICA & IMMAGINE
– COMUNICAZIONE
– IL TUO SITO WEB

CONTRACT SUPERVISOR

Coordiniamo il nostro staff insieme ad alcune delle tue maestranze per un risultato coordinato ed efficace.

– MENO STRESS + CERTEZZE
– UN UNICO INTERLOCUTORE
– VALUTARE I COSTI
– VALUTARE I MATERIALI
– VALUTARE LE AZIENDE
– ORGANIZZAZIONE
– TEMPI CERTI
– COSTI PREFISSATI

ESECUZIONE CHIAVI IN MANO

Nessun pensiero… la realizzazione o il restyling della tua attività affidati a 360° a RMG Project

– ARREDAMENTO
– OPERE EDILI E DI FINITURA
– IMPIANTI ELETTRICI
– ILLUMINAZIONE
– IMPIANTI IDRAULICI
– CONDIZIONAMENTO e RICAMBIO D’ARIA
– ATTREZZATURE SETTORE FOOD
– INSEGNE, PACKAGING, SUPPORTI BRAND

NON PERDERE ALTRO TEMPO:

Per una consulenza gratuita!
Richiedi un preventivo personalizzato!
Parla con un esperto oggi stesso!”

COME FUNZIONA:


STEP BY STEP

01

RICHIEDI INFORMAZIONI
O UN PREVENTIVO

Per ottenere informazioni, puoi contattarci tramite telefono, videochiamata o compilando il modulo “Richiedi un Preventivo” disponibile nella sezione “Contatti” del nostro sito web. Assicurati di avere a disposizione una planimetria del luogo, fotografie dell’attuale situazione e una descrizione dettagliata dell’intervento che desideri effettuare.

02

CONTATTO TELEFONICO
O VIDEOCALL
DA PARTE DELLO STAFF

Il team di RMG Project si metterà in contatto con te, sia attraverso una chiamata telefonica che tramite videochiamata, al fine di approfondire la tua richiesta e fornirti una spiegazione dettagliata dei servizi offerti.

03

PREVENTIVO STEP 01 PROGETTAZIONE
 + STIMA DEI COSTI

Dopo aver completato un’analisi preliminare della documentazione che ci hai fornito, ti invieremo un preventivo dettagliato per la fase iniziale del progetto (STEP 01), accompagnato da una stima dell’importo necessario per realizzare l’intervento.

04

AFFIDAMENTO D’INCARICO ALLA PROGETTAZIONE

Una volta che tutti i parametri del progetto sono stati definiti e si è stabilito un budget di spesa indicativo da seguire, procediamo con l’affidamento dell’incarico per la progettazione. Questo passo è indipendente dal contratto di realizzazione, il quale sarà elaborato in una fase successiva.

05

PREVENTIVO DETTAGLIATO DELL’INTERVENTO

Dopo aver concluso la fase di progettazione e redatto l’elenco dei costi, elaboreremo un preventivo dettagliato per l’esecuzione dell’intervento, garantendo che sia in linea con il costo prefissato in precedenza.

06

REALIZZAZIONE TOTALE O PARZIALE DELL’INTERVENTO

A questo punto, una volta firmato il contratto per la fornitura e l’esecuzione, è possibile procedere con l’intervento. Questo può essere realizzato integralmente mediante il servizio “chiavi in mano” oppure parzialmente attraverso il servizio di “contract supervisor”.

SETTORI MERCEOLOGICI:


Il servizio di progettazione e realizzazione chiavi in mano degli interni può essere dedicato a una vasta gamma di settori merciologici, per quanto riguarda negozi e i franchising. Ecco un elenco di alcuni settori in cui questo tipo di servizio potrebbe essere richiesto:

  1. Negozi di abbigliamento: Boutique di moda, negozi di scarpe, negozi di abbigliamento per bambini, ecc.

  2. Negozi di arredamento per la casa: Negozio di mobili, negozi di decorazione d’interni, negozi di illuminazione, ecc.

  3. Negozi di alimentari: Supermercati, negozi di alimenti biologici, negozi di prodotti gourmet, ecc.

  4. Negozi di elettronica: Negozi di telefonia mobile, negozi di elettronica di consumo, negozi di computer, ecc.

  5. Negozi di gioielli e orologi: Gioiellerie, negozi di orologi di lusso, ecc.

  6. Negozi di sport e attrezzature: Negozi di articoli sportivi, negozi di abbigliamento sportivo, ecc.

  7. Negozi di cosmetici e profumi: Profumerie, negozi di cosmetici, negozi di prodotti per la cura della pelle, ecc.

  8. Negozi di libri e articoli da regalo: Librerie, negozi di regali, negozi di cartoleria, ecc.

  9. Negozi di giocattoli: Negozi di giocattoli per bambini, negozi di giochi da tavolo, ecc.

  10. Negozi di fiori e piante: Fiorai, negozi di piante da interno, negozi di giardinaggio, ecc.

  11. Negozi di animali domestici: Negozi di animali domestici, negozi di alimenti per animali, ecc.

  12. Negozi di prodotti per la casa: Negozio di prodotti per la pulizia, negozi di articoli per la casa, ecc.

  13. Negozi di articoli per bambini: Negozi di prodotti per neonati, negozi di abbigliamento per bambini, ecc.

  14. Negozi di attrezzature per ufficio: Negozio di mobili per ufficio, negozio di forniture per ufficio, ecc.

  15. Negozi di fitness: Palestre, negozi di attrezzature sportive, ecc.

  16. Negozi di cibo da asporto: Pizzerie, take-away, ristoranti veloci, ecc.

  17. Negozi di telefonia e elettronica: Negozi di telefonia, negozi di riparazione di dispositivi elettronici, ecc.

Questi sono solo alcuni esempi, e il servizio di progettazione e realizzazione chiavi in mano può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun settore e tipo di attività commerciale.

APPROFONDIMENTI:


L’Arredamento nei Negozi e Franchising di Successo: Strategie e Tendenze

L’arredamento di un negozio o di un franchising svolge un ruolo cruciale nel successo dell’attività commerciale. Non è solo una questione di estetica, ma piuttosto un elemento strategico che influisce sul comportamento dei clienti, sulla percezione del marchio e sulle vendite complessive. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’arredamento nei negozi e franchising di successo, analizzando le strategie e le tendenze più recenti in questo settore.

L’Importanza dell’Arredamento nei Negozi e Franchising

Impressionare e Coinvolgere il Cliente:

Il design degli interni di un negozio è il primo contatto tra il cliente e il marchio. Un ambiente accogliente, attraente e ben organizzato può catturare l’attenzione del cliente e invitarlo a esplorare i prodotti offerti.

Riflettere l’Identità del Marchio:

L’arredamento deve essere in sintonia con l’identità e i valori del marchio. Ad esempio, un marchio di lusso dovrebbe creare un’atmosfera di esclusività e raffinatezza, mentre un negozio di abbigliamento per giovani dovrebbe avere un design più trendy e colorato.

Ottimizzazione dell’Esperienza del Cliente:

L’arredamento può influenzare positivamente l’esperienza del cliente. Elementi come una disposizione strategica dei prodotti, zone relax o aree per provare i prodotti possono migliorare il comfort e la soddisfazione del cliente.

Incremento delle Vendite:

Un ambiente ben progettato può stimolare le vendite. La disposizione degli scaffali, l’illuminazione e la presentazione dei prodotti possono spingere i clienti all’acquisto.

Strategie di Arredamento per il Successo

Pianificazione:

Prima di iniziare qualsiasi progetto di arredamento, è essenziale pianificare attentamente. Questo comprende la valutazione degli spazi disponibili, la definizione del pubblico di riferimento e la creazione di un budget.

Coerenza con il Branding:

L’arredamento deve essere coerente con il branding del marchio. Colori, materiali e stili devono riflettere l’identità aziendale per creare un’immagine coesa.

Illuminazione:

La luce gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento. Una buona illuminazione può evidenziare i prodotti e creare atmosfere diverse. La tecnologia LED, ad esempio, offre una gamma di opzioni per personalizzare l’illuminazione.

Spazi Flessibili:

I negozi di successo sono in grado di adattare lo spazio alle esigenze del momento. L’arredamento modulare e flessibile consente di ottimizzare lo spazio in base alle stagioni, alle promozioni o agli eventi speciali.

Tendenze nell’Arredamento per Negozi e Franchising

Sostenibilità:

La consapevolezza ambientale è sempre più importante. I clienti apprezzano i marchi che dimostrano un impegno per la sostenibilità, e l’uso di materiali riciclabili e energie rinnovabili nell’arredamento ne è un esempio.

Tecnologia Integrata:

L’uso di tecnologie come realtà aumentata, schermi interattivi e sistemi di pagamento digitali sta diventando comune nei negozi di successo, migliorando l’esperienza del cliente e facilitando le vendite.

Personalizzazione:

I clienti cercano sempre più prodotti e servizi personalizzati. L’arredamento può supportare questa tendenza, offrendo soluzioni flessibili per l’esperienza del cliente.

Esperienze Immersive:

Molte aziende stanno cercando di creare esperienze immersive all’interno dei loro negozi, trasformandoli in veri e propri luoghi di destinazione dove i clienti possono vivere un’esperienza unica.

In conclusione, l’arredamento nei negozi e franchising di successo va ben oltre l’aspetto estetico. È una strategia di business essenziale che può influenzare positivamente il comportamento dei clienti, l’immagine del marchio e le vendite. Le aziende devono adattarsi alle tendenze emergenti e pianificare attentamente il loro arredamento per ottenere il massimo successo nel mondo del commercio al dettaglio.